Presentazione del libro "La forma degli atti notarili tecniche redazionali degli atti inter vivos, mortis causa e societari"
PREFAZIONE
Il testo rappresenta il frutto e la sintesi di 14 anni di insegnamento presso la scuola privata di preparazione al concorso notarile di Napoli che ad oggi ha formato diverse centinaia di nuovi giovani notai in tutta Italia.
Nella esposizione degli argomenti si è prestata attenzione a mantenere chiara e scorrevole l’esposizione anche durante la trattazione degli argomenti più complessi.
Il libro esamina tutte le norme di interesse notarile relative alla forma degli atti ed in particolare la legge notarile, così come profondamente modificata di recente (Legge 28 novembre 2005, n. 246).
Particolare attenzione si è posta a tutti requisiti formali richiesti a pena di nullità negli atti notarili:
ad esempio per il caso di costituiti analfabeti, muti, sordi, sordomuti e stranieri. Si è trattato altresì delle problematiche relative alla costituzione di un cieco in atto e della relativa normativa (Legge 3 febbraio 1975, n. 18) e delle disposizioni che hanno di recente (Legge 20 febbraio 2006, n. 95) apportato modifiche alle norme concernenti i sordomuti.
Gli istituti sono affrontati confrontando le opinioni espresse dai diversi autori in materia, con la giurisprudenza di merito e con quella di legittimità le cui massime sono riportate per esteso in nota; sono riportate in nota anche le principali circolari della Commissione studi del Consiglio Nazionale del Notariato e alcune circolari dell’ufficio centrale degli Archivi notarili; è infine aggiornato con i principi di deontologia professionale dei notai (delibera del C.N.N. pubblicata nella G.U del 30 luglio 2008 n.177) a ed ai c.d. “protocolli di comportamento notarile” in corso di approvazione definitiva da parte del Consiglio Nazionale del Notariato;
Nella parte relativa alle tecniche redazionali, oltre ad esempi pratici con le relative formule e agli schemi di atti notarili commentati, si sono affrontate tutta una serie di problematiche di interesse pratico, poco trattate nei libri di testo, quali ad esempio:
- la discussa necessità di allegare all’atto notarile la procura institoria iscritta al registro delle imprese;
- la ammissibilità delle vendite di immobili privi del “certificato di agibilità”;
- la c.d. “normativa antiriciclaggio”, oggetto di numerose modifiche da ultima la L.133\2008;
- la garanzia sulla sicurezza degli impianti e la c.d. “certificazione energetica” alla luce del dell’art. 35 del d.l. 25 giugno 2008 n. 112 convertito con L. 6 agosto 2008, n. 133;
- la nullità che colpisce i contratti aventi oggetto terreni percorsi dal fuoco (Legge 21 novembre 2000, n. 353);
- la alienazione di un unico subalterno catastale frazionato e il c.d. atto di successiva identificazione catastale;
- la ammissibilità di perfezionare procure notarili redatte direttamente in formato digitale senza supporto cartaceo e la possibilità di spedirle immediatamente al procuratore per e-mail in qualsiasi luogo d’Italia (o del mondo), con notevole risparmio di tempo e di costi per i clienti;
- la speciale forma di testamento disciplinato dalla L. 29 novembre 1990 n. 387 che istituisce una forma di testamento pubblico internazionale uniforme per tutti i diversi Stati del mondo;
- la redazione del verbale assembleare societario non contestuale all’assemblea e la possibilità di repertoriarlo, eventualmente, anche nei giorni successivi all’assemblea.
Il libro è specificamente rivolto ai notai ed ai praticanti notai.
Napoli, 5 marzo 2009
Lodovico Genghini